I nomi sono suoni che testimoniano e richiamano la nostra identità fin da bambini.
Mi piace pensare che dal famoso e glorioso Aiace, cugino di Achille, ho ereditato, insieme al nome, perseveranza ed autodeterminazione.
La fiducia nella capacità, intrinseca a ciascuno, di poter superare limiti e difficoltà e raggiungere obiettivi importanti con il corretto supporto e risorse mentali, mi ha sempre animato nel raggiungimento di traguardi professionali - psicologo e mental coach per l'alta prestazione sportiva, consulente e formatore per il management aziendale - sportivi - maestro, pluricampione italiano e atleta azzurro di karate - e personali - marito e papà di Elettra.Alla base di ogni miglioramento del potenziale umano in prestazione sportiva o performance lavorativa c'è la salute: da anni sono uno dei principali portavoce dell'applicazione di tecniche neuro-modulative non invasive e non farmacologiche per promuovere l'efficienza del controllo auto-regolatorio del sistema nervoso. Neuroplus, il metodo che ho ideato e registrato, ne è la sintesi: dopo un esame specifico, un ciclo di trattamento potenzia le funzioni neuro-psico-fisiologiche dell'individuo.
Oggi affianco all'incarico di responsabile Lab di Neuropsicofisiologia in società calcistiche di Serie A, l'attività di psicologo presso due centri poli-specialistici a Verona e Milano utilizzando metodi e tecnologie bio-mediche avanzate (qEEG, Reattività autonomica, Bio e Neurofeedback) a supporto di pazienti, atleti, manager, adolescenti e anziani. Sono docente in corsi di formazione e seminari nazionali e internazionali nei settori della psicologia e delle neuroscienze applicate alla salute (wellbeing neuroscience), al calcio e ai settori giovanili, amatoriali e professionistici dello sport più in generale, oltre che di criminologia e psicologia giuridica.
Psicologo con Dottorato di ricerca in Neuroscienze Cognitive conseguito presso l’Università di Trieste.
Esperto in psicofisiologia e neuropsicologia clinica e dello sport, in psicologia giuridica [iscr. Albo del Veneto n. 7200].
Formazione in Neuroscienze Cognitive maturata con figure di riferimento come il Prof. Sartori, il Prof. Umiltà, il Prof. Kropotov.
Esperto in mental coaching, PNL, ipnosi e tecniche comportamentali grazie ai maestri Dr. Demichelis, Dr. Debenedittis e Dr. JP Messerman.
Membro della Society of Applied Neuroscience.
Esperto nel monitoraggio e conduzione di interventi con tecniche di brain imaging (qEEG), di analisi comportamentale (Eye Tracking, FACS System, video analisi, monitoraggio fisiologico) e tecniche di neuro-training (Neuroplus, Biofeedback, Neurofeedback, Electro-acupoint) in ambito clinico, sportivo, aziendale e giuridico.
Tecniche non invasive e non farmacologiche.
Psicologo della 1^ squadra e responsabile Lab neuropsicofisiologico della società FC ChievoVerona dal 2010.
Coordinatore area psicologica Mind Room di Milan Lab della società AC Milan dal 2013.
Ideazione, progettazione e direzione di Mind Room 2.0 di Milan Lab.
Consulente per la promozione della salute, dell’efficienza nel controllo neurofisiologico e delle dinamiche mentali di atleti e team Honda Moto GP, di ciclismo, tennis, basket, arti marziali, nuoto, golf.
Dirigo interventi di team building, incremento delle prestazioni e di gestione dello stress rivolti al top management, a team creativi e reparti aziendali di numerose multinazionali quali Adidas, Audi, Banca di Vicenza, Confindustria, FC Milan, Gatorade, Nutrilite, Sec Servizi tra le altre.
Esperto in Psicologia Giuridica e Consulente Tecnico di parte in ambito civile, penale e giustizia sportiva.